


Parere del Consiglio di Stato sulle "Tariffe Professionali" - 3126/2012 Dott. ChieppaTra i suggerimenti che il Consiglio di Stato da al ministero di Giustizia a proposito del regolamento che definisce i parametri per i compensi che il giudice deve liquidare ai professionisti ci sono LEGGI TUTTO...

Tribunale Mantova, Ordinanza 25 giugno 2012 - Est. Dott.ssa Alessandra Venturini.Il Tribunale di Mantova, ha ritenuto che non sia necessario che le domande proposte in sede di mediazione LEGGI TUTTO...

E' stato assolto dalla Cassazione "perché il fatto non costituisce reato" un padre separato che per alcuni mesi aveva pagato con ritardo i 300 euro di mantenimento alla ex moglie per le necessità del figlio minore; infatti l'uomo LEGGI TUTTO...

La parte che abbia richiesto ed ottenuto un sequestro "ante causam" per una controversia rientrante in una delle materie di cui all'art. 5, comma I, d.lgs. 28/2010, pur volendo esperire il procedimento di LEGGI TUTTO...

Le Sezioni unite civili con la sentenza n. 10143/2012, pubblicata il 20 Giugno 2012, hanno finalmente fatto chiarezza sul ruolo della Pec rispetto alla domiciliazione degli avvocati che svolgano cause LEGGI TUTTO...

La revocazione della donazione, regolata ai sensi dell'art. 803 cc, si configura come una inefficacia successiva dell'atto di donazione posto in essere dal donante, il quale viene a conoscenza dell'esistenza o sopravvenienza di ulteriori figli.LEGGI TUTTO...

Il Tribunale di Roma, con la sentenza del 5 marzo 2012, n. 4929, ha ritenuto di ravvisare nella condotta della Pubblica Amministrazione un caso di discriminazione indiretta ex art. 2, comma 3, Legge n. 67/2006, LEGGI TUTTO...

La Corte di Cassazione, cona la sentenza n. 22611 del 11.06.2012, nell'assolvere una imprenditrice toscana che aveva fatto istallare due telecamere dietro a due dipendenti, previa sottoscrizione di idonea autorizzazione, ha stabilito che non commette reato l'imprenditore che videosorveglia LEGGI TUTTO...

Se il concessionario della riscossione avvia l'azione esecutiva – ad esempio con pignoramenti mobiliari e/o immobiliari – nonostante l'annullamento da parte del giudice del debito erariale, tale comportamento configura gli estremi del delitto di omissione di atti d'ufficio e la richiesta LEGGI TUTTO...

Nessun commento:
Posta un commento