


E' in dirittura d'arrivo, il regolamento per la determinazione dei corrispettivi dovuti in sede giudiziale ad avvocati, notai, commercialisti e professionisti dell'area tecnica dopo l'eliminazione delle tariffe obbligatorie. LEGGI TUTTO...

Equitalia deve dare prova del CONTENUTO e della NOTIFICA della cartella.Pertanto, nel caso in cui il concessionario dovesse limitarsi a produrre in giudizio solo gli estratti di ruolo – ossia delle mere stampe dove viene indicato il presunto LEGGI TUTTO...

Il Tribunale di Rovereto, con la sentenza n. 158 del 22maggio-21 luglio 2012, ha stabilito che la vendita on line di semi di cannabis, pur in presenza anche di altri prodotti utili LEGGI TUTTO...

Considerato come la giornata del 01/08/12 sia stata attraversata dalla cronaca del processo sportivo "scommessopoli", sembra opportuno aggiungere un paio di parole sulla questione del patteggiamento, chiesto in sede processuale da molti dei deferiti tra LEGGI TUTTO...

Non si configura di per sé il reato di sottrazione fraudolenta dei beni al fisco (previsto dall'art. 11 del Dlgs n.74/2000) nel caso in cui il contribuente pur sapendo di avere dei debiti con l'Erario – ad esempio a seguito della notifica di una cartella LEGGI TUTTO...

La Corte di cassazione con la sentenza 12840/2012, nel respingere il ricorso di un condomino che contro un provvedimento esecutivo chiedeva l'accertamento della natura condominiale del sottotetto e della terrazza sovrastanti l'appartamento LEGGI TUTTO...

L'art. 12 comma II del dlgs 28/2010 è norma speciale integrativa della disciplina di diritto comune in materia di ipoteca che vincola l'interpretazione nel senso di ritenere l'iscrizione ipotecaria LEGGI TUTTO...

Nessun commento:
Posta un commento