


Nei migliori consigli di amministrazione e nelle tavole rotonde aziendali sono già al lavoro i "professionisti delle reti" e di audit pronti a cogliere le straordinarie opportunità offerte dalla recente normazione di settore ed elaborare programmi e strategie concrete per accedere al finanziamento concesso dal bando pubblico per reti di impresa e start-up aziendale approvato venerdì scorso dalla Regione Lazio - POR FESR LAZIO 2007-2013 – con il co-finanziamento di LEGGI TUTTO...

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 47861/2012, nell'accogliere il ricorso di una donna indagata per il reato di omicidio aggravato, ha stabilito che la custodia cautelare in carcere della madre di un bimbo di età inferiore ai 6 anni è giustificata solo dal fatto che la donna, secondo una "prognosi di sostanziale certezza", continuerebbe a commettere LEGGI TUTTO...

L'argomento di cui al titolo è disciplinato dall'art. 2 ,commi da 31 a 37 legge n. 92/12 7,che dispongono quanto segue: 31. In tutti i casi di interruzione di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato per causa diversa dalle dimissioni, intervenuti a decorrere dal 1° gennaio 2013 LEGGI TUTTO...

La Cassazione, ha riconosciuto, ai tre figli, al marito e all'anziana madre di una casalinga uccisa da una autovettura, mentre si recava dalla vicina con un teglia da forno e i pacchi della spesa, un risarcimento aggiuntivo, a carico dell'assicurazione dell'automobilista, per LEGGI TUTTO...

l sollecito di pagamento e/o l'avviso bonario possono essere impugnati dal contribuente anche se ciò non è previsto espressamente dalla legge. La Suprema Corte, infatti, ha chiarito recentemente che "In tema di contenzioso LEGGI TUTTO...

A quasi due anni dall'introduzione, avvenuta ad opera della L. n. 120 del 2010, della possibilità di far luogo, anche per i reati - di competenza del tribunale - di cui agli artt. 186 ss. D.lgs. n. 285 del 1992, all'istituto del lavoro di pubblica utilità, la recentissima sentenza della Sez. IV, 7 giugno 2012, n. LEGGI TUTTO...

Il fermo illegittimo può essere risarcito anche quando il danno non risulta facilmente quantificabile. A tali conclusioni è giunto il giudice di Pace di Tricase (Le), il quale ha condannato il concessionario della riscossione che aveva provveduto a notificare ad un cittadino un preavviso di fermo LEGGI TUTTO...


Nessun commento:
Posta un commento