


Potenziare la cooperazione interaziendale è un must per le nostre aziende, specie quando l'aggregazione di più realtà imprenditoriali si accompagni la titolarità di un brevetto per invenzione industriale, che consenta loro di primeggiare in innovazione e tecnologia. Presto quasi tutti i Paesi aderenti all'UE potranno LEGGI TUTTI...

Per le Sezioni Unite Penali, della Corte di Cassazione, dirimendo un contrasto interpretativo con la sentenza n. 6509/2013, ha stabilito che ai fini dell'ammissibilità dell'impugnazione della parte civile contro una sentenza di proscioglimento non è richiesta l'espressa indicazione che LEGGI TUTTO...

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5979/2013, ha stabilito che il trasporto di cani per un lungo viaggio all'interno del bagagliaio di una automobile non collegato con l'abitacolo, senza conseguente possibilità di movimento, in considerazione dello stato di sofferenza prodotto, integra il LEGGI TUTTO...

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 3040/2013, nel respingere il ricorso del ministero della difesa, ha condannato lo stesso ad indennizzare un militare per le malattie contratte durante il servizio di leva a seguito di una aggressione subita LEGGI TUTTO...

Spetta sempre al contribuente dimostrare la tempestività dell'opposizione nei confronti degli atti dell'Amministrazione finanziaria, anche laddove questi ultimi non siano stati notificati correttamente. In tali casi, i termini per l'opposizione partono LEGGI TUTTO...

Respinta la richiesta di una donna marchigiana stanca delle preferenze "innaturali" del marito. Per la Corte di Cassazione, in questi casi, si può chiedere la separazione con addebito al partner prevaricatore o lo si può denunciare per lesioni, ma non si possono annullare le nozze. La boccaccesca vicenda, finita davanti ai giudice della Corte di Cassazione LEGGI TUTTO...

'INPS torna a "batter cassa" nei confronti degli imprenditori. Mediante l'operazione PoseidOne (avviata nel 2009), infatti, l'ente previdenziale sta cercando di accertare e riscuotere eventuali debiti contributivi vantati nei confronti di tutti quei soggetti che, oltre ad essere soci di società di capitali, rivestono all'interno delle stesse anche LEGGI TUTTO...

In materia di consenso informato, la S.C. ha precisato i seguenti principi: 1) non può esservi un consenso tacito per facta concludentia; 2) la qualità personale del soggetto da informare (nella specie, medico) non fa venire meno l'obbligo di informazione; 3) l'onere LEGGI TUTTO...

Nessun commento:
Posta un commento