


Il fermo auto iscritto dal concessionario della riscossione sul veicolo del contribuente è illegittimo se tale misura risulta sproporzionata rispetto al debito erariale. Ciò è quanto sancito dalla Commissione Tributaria Provinciale di Roma (sentenza n.28/12/2013), secondo la quale l'applicazione di questo strumento in maniera "indiscriminata" potrebbe LEGGI TUTTO...

La Corte di Cassazione, con la sentenza in epigrafe, ha valutato pienamente legittimo, il licenziamento del lavoratore che, a seguito della chiusura dell'unità produttiva, si sia rifiutato di proseguire il rapporto di lavoro in altra sede. In secondo grado, la Corte di Appello di Brescia, pur LEGGI TUTTO...

I Saggi nominati da Napolitano, nella loro relazione (CAPITOLO V), hanno indicato anche l'instaurazione effettiva di sistemi alternativi (non giudiziari) di risoluzione delle controversie, specie di minore entità, anche attraverso la previsione di forme obbligatorie di mediazione. La relazione propone inoltre il rispetto effettivo di tempi ragionevoli di durata LEGGI TUTTO...

La Corte di Cassazione, Sezione Unite, supera il precedente orientamento per cui in caso di costituzione di parte civile nel processo penale per chiedere il risarcimento del danno, l'effetto interruttivo permanente della prescrizione fino a sentenza, valeva per i casi LEGGI TUTTO...

La Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza 6072 del 12 marzo 2013, ha precisato come la cancellazione volontaria di una società di persone dal Registro Imprese precluda ai soci la possibilità di richiedere l'equo indennizzo per LEGGI TUTTO...

Interessante pronuncia della Corte di Cassazione che accresce le tutele per le coppie di fatto. In caso di storia finita, il partner non può essere buttato fuori casa, senza un congruo preavviso, anche se la casa è di proprietà dell'altro. Lo ha stabilito la Suprema Corte LEGGI TUTTO...

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 7985/2013, ha stebilito che, per contestare il mobbing, non è sufficiente denunciare lo svuotamento delle proprie mansioni ma si debbono allegare tutta una serie di condotte vessatorie collegate causalmente. La Suprema Corte applicando tale principio ha LEGGI TUTTO...

La conclusione a cui è approdato l'Avvocato Generale della corte UE, la sentenza verrà resa pubblica tra qualche mese, ha previsto il rimborso dei biglietti ferroviari anche quando il ritardo è dovuto a cause di forza maggiore. Il regolamento sui diritti e gli obblighi dei passeggeri LEGGI TUTTO...
.

Nessun commento:
Posta un commento