

I lavori per la riforma del mercato del lavoro proseguono celermente, pur se l'impatto mediatico sulla questione è notevolmente scemato da quando il testo è giunto in Parlamento. Il Disegno di Legge n. 3249, infatti, ha iniziato da meno di un mese, il suo iter parlamentare ed è ora LEGGI TUTTO...

La Corte di cassazione, con la sentenza dell'11 maggio 2012 n. 7344, ha stabilito che gli avvisi bonari dell'Agenzia delle Entrate possono essere impugnati dal contribuente in quanto rappresentano "una pretesa impositiva compiuta", sovvertendo, LEGGI TUTTO...

In considerazione del principio di causalità le spese anticipate per l'obbligatoria mediazione sono recuperabili dal vincitore, in quanto debbono considerarsi a tutti gli effetti, esborsi monetari. LEGGI TUTTO...

La Corte di Cassazione, con una sentenza molto discutibile, (Sentenza n. 7037/2012 del 9 Maggio 2012), nel rammentare che la proprietaria del tratto stradale non è tenuta ad una viglanza H 24, ha stabilito che Autostrade Spa non deve essere riconosciuta responsabile per l'incidente causato da cani presenti lungo la strada. LEGGI TUTTO...

Tutte le ipoteche iscritte da Equitalia per debiti inferiori a euro 8.000 sono illegittime. Ciò è quanto sancito nei giorni scorsi dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione (sentenza n.5771 del 12/04/2012), le quali hanno chiarito che anche le "mini" ipoteche iscritte precedentemente il decreto legge n.40/2010 LEGGI TUTTO...

La Corte di Cassazione con la Sentenza n. 17222/12 ha ribadito che la posizione di garanzia del capo di una equipe chirurgica non è limitata all'ambito strettamente operatorio, ma si estende necessariamente anche al contesto postoperatorio LEGGI TUTTO...

Deve essere riconosciuto lo "stato di forza maggiroe" al contribuente che, in una situazione imprevedibile di crisi economica, non sia stato in grado di pagare le tasse. Pertanto, in tali condizioni il contribuente non può essere soggetto alle sanzioni relative all'omesso versamento di tributi. LEGGI TUTTO...

La mediazione civile obbligatoria compie un anno. Dal 21 marzo 2011 è divenuto infatti necessario il tentativo di mediazione fra le parti per molte delle controversie in materia civile (decreto legislativo 28/2010): condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione..., Dalla Direzione generale della Statistica del dicastero di via Arenula, l'ultima rilevazione aggiornata a Marzo 2012 LEGGI TUTTO...

Nessun commento:
Posta un commento