


Apparente freno al malcostume in corsia ad opera della recentissima pronuncia della Corte di Cassazione (sentenza n.40824 del 17 ottobre 2012). Tale sentenza, suscitando primi entusiastici commenti, ha confermato la condanna per il reato continuato di abuso di ufficio del chirurgo ospedaliero che LEGGI TUTTO...

È nullo l'accertamento bancario se l'Agenzia delle Entrate non prende in considerazione le giustificazioni del contribuente. Ciò è quanto emerge da una recente sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Bari (sentenza n.18/20/12, liberamente LEGGI TUTTO...

La Corte di Cassazione ha stabilito che sul paziente incombe soltanto l'onere di dimostrare il mancato raggiungimento del risultato, mentre il medico per giustificarsi dalla presunta colpa dovrà provare la corretta esecuzione della prestazione. La Corte di cassazione, con la sentenza LEGGI TUTTO...

Il Tribunale di Como, ha stabilito, conformandosi alla prevalente giurisprudenza di legittimità (cfr. Cass.Civ., sez. III, 31.05.05, n. 11606; Cass.Civ., Sez.III, 2.02.2006, n.2275 e Cass.Civ., Sez.III, 21.01.2010, n. 997) che le spese legali necessarie e giustificate sostenute dall'assicurato nella fase stragiudiziale per ottenere la liquidazione del sinistro devono essere risarcite LEGGI TUTTO...

Il ministero infatti ha pubblicato il 27 ottobre, gli ultimi rilevamenti statistici sull'andamento e la diffusione dell'istituto della mediazione civile in Italia. Al di là di tutto, dai dati in crescita LEGGI TUTTO...

Le Tariffe forensi, assolte dalle Pronunce della Corte di Giustizia Europea che, considerandole non lesive della concorrenza, ne ha garantito la piena vigenza fino all'Agosto 2012, quando l'entrata in vigore del D.M.140/2012 ne ha LEGGI TUTTO...

24 ottobre 2012 alle ore 13, si è pronunciata la Corte Costituzionale dichiarando l'illegittimità del DLGS n. 28/2010 per eccesso di delega LEGGI TUTTO...

La Corte di Cassazione, Sezione Penale, con la sentenza n. 40050/12, ha stabilito che il proprietario di casa e l'amministratore, anche soltanto di fatto, rispondono penalmente (omicidio colposo) della morte dell'inquilino rimasto folgorato a causa della mancanza del "salvavita "all'interno LEGGI TUTTO...

Nessun commento:
Posta un commento