![header](http://www.tuodiritto.it/images/stories/header.jpg)
![logo](http://www.tuodiritto.it/images/stories/logo.jpg)
![casa](http://www.tuodiritto.it/images/stories/casa.jpg)
La Corte di Cassazione, ha stabilito che per poter usufruire delle agevolazioni cosiddetta "prima casa" (ai fini dell'applicazione in misura ridotta dell'imposta di registro ovvero dell'Iva e delle imposte ipotecarie e catastali) previste LEGGI TUTTO...
L'ufficio deve considerare le memorie del contribuente. A cura dell'Avv. Matteo Sances
illegittimo l'accertamento fiscale emesso dall'Agenzia delle Entrate senza considerare le osservazioni del contribuente. A tali conclusioni è giunta recentemente la Commissione Tributaria Provinciale di Milano, la quale, con sentenza n.275/03/12, ha annullato un accertamento fiscale LEGGI TUTTO...
![Impresa Internazionale](http://www.tuodiritto.it/images/stories/Impresa_Internazionale.jpeg)
Come già visto in sede di presentazione del bando di finanziamento della Regione Lazio per le aggregazioni aziendali e le start-up di reti ( Cfr su questo sito "INSIEME PER VINCERE CON LE RETI DI IMPRESA: LA REGIONE LAZIO METTE A DISPOSIZIONE 50.000.000,00 LEGGI TUTTO...
![autostrada file ok](http://www.tuodiritto.it/images/stories/autostrada_file_ok.jpg)
La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 783 del 15 Gennaio 2013, ha stabilito che la società autostrade è responsabile dell'incidente provocato da un pneumatico perso da un Tir lungo la carreggiata ed, pertanto, è obbligata a risarcire gli automobilisti coinvolti: la sola LEGGI TUTTO...
![equitalia file ok](http://www.tuodiritto.it/images/stories/equitalia_file_ok.jpg)
Tutti i contribuenti hanno diritto di chiedere copia delle cartelle esattoriali (e delle rispettive relate di notifica) che Equitalia ritiene di aver notificato loro. Nel caso in cui il concessionario dovesse esibire degli estratti di ruolo al posto delle cartelle, la prova LEGGI TUTTO...
![incidente](http://www.tuodiritto.it/images/stories/incidente_.jpg)
La Suprema Corte di Cassazione, con la senteza in epigrafe, ha stabilito che nell'attesa, della tabella unica nazionale per le lesioni macropermanenti (da 10 a 100 punti di invalidità), nel calcolo della liquidazione del danno biologico, i tribunali sono obbligati a far LEGGI TUTTO...
![agenzia entrate](http://www.tuodiritto.it/images/stories/agenzia_entrate.jpg)
Non costituiscono prova certa i dati dell'anagrafe tributaria esibiti dall'Agenzia delle Entrate. Ciò è quanto sancito dalla Suprema Corte che, con ordinanza n.23.003 del 13 dicembre 2012, ha riformato la precedente sentenza della Commissione Tributaria Regionale della Basilicata, la quale LEGGI TUTTO...
![marito](http://www.tuodiritto.it/images/stories/marito.jpeg)
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1025/2013, ha stabilito che il coniuge separato non perde il diritto al risarcimento del danno, sia pure in forma ridotta, per l'incidente mortale del coniuge non più convivente. Per gli "Ermellini", la separazione, "in sé e per sé, non LEGGI TUTTO...
![CollaboraPenna](http://www.tuodiritto.it/images/stories/CollaboraPenna.jpg)
Nessun commento:
Posta un commento