 Si avvicina il termine dell’anno
e con esso la fine della possibilità di godere di alcune forme di
incentivazione e decontribuzione sui rapporti di lavoro subordinato.
Si avvicina il termine dell’anno
e con esso la fine della possibilità di godere di alcune forme di
incentivazione e decontribuzione sui rapporti di lavoro subordinato.
Di seguito proponiamo un breve
schema riassuntivo di quanto in scadenza al 31/12/2016.
- Super bonus occupazionale, avente natura di incentivo economico da € 3.000,00 ad € 12.000,00, riconosciuto per l’assunzione di soggetti che stanno svolgendo, o hanno svolto, un tirocinio nell’ambito del progetto denominato “Garanzia Giovani”;
- Decontribuzione per le assunzioni di
     soggetti iscritti alle liste di mobilità indennizzata ex L. 223/91
     che, fino alla suddetta scadenza, prevederà la possibilità di beneficiare
     dello stesso trattamento contributivo riconosciuto per l’assunzione di
     apprendisti, ovvero un’aliquota in capo al datore di lavoro pari al
     10% per i primi 18 mesi di rapporto (12 mesi, se assunto a termine),
     che si aggiunge al 50% dell’indennità di mobilità (o all’eventuale
     residuo spettante) che il lavoratore avrebbe percepito;
- Esonero contributivo biennale previsto
     dalla Legge di Stabilità 2016 (L. 208/2015) che prevederà,  per i rapporti a tempo indeterminato
     attivati fino al 31/12/2016, una decontribuzione pari al 40% dei
     contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, con un tetto
     di € 3.250,00 annui, per i 24 mesi successivi all’assunzione;
- Esonero contributivo per i rapporti di Apprendistato Professionalizzante
     ex L. 183/2011 che prevederà, per i rapporti avviati fino al il
     31/12/2016, un esonero contributivo del 100% per i primi tre anni di
     rapporto a favore dei  datori di
     lavoro con organico pari o inferiore alle 9 unità. Dal 01/01/2017,
     per le aziende con un numero di dipendenti fino a 9, verranno ripristinate
     le precedenti aliquote, pari al 1,5% al primo anno, 3% al secondo anno e
     10% dal terzo.
            Secondo alcune
anticipazioni per quelli che saranno i contenuti della Legge di Stabilità 2017
in materia di incentivi alle assunzioni, dovrebbero essere previste forme di decontribuzione
mirate alle assunzioni a tempo indeterminato dei giovani, sia in relazione
a precedenti percorsi formativi con stage o tirocini formativi
nell’azienda sia in relazione a contratti di apprendistato per soggetti fino a
24 anni o disoccupati da almeno sei mesi.
            Sarebbe, inoltre, prevista
la riattivazione per uno sgravio contributivo del 50% e tetto di 4.030
euro annui per lavoratore assunto a favore della stabilizzazione di
tirocinanti nell’ambito del progetto “Garanzia Giovani”.
            In relazione al suddetto
quadro riepilogativo siamo, ora, in attesa di conoscere le nuove disposizioni
che potranno essere previste dalla prossima manovra finanziaria per l’anno
2017.
 
 
Nessun commento:
Posta un commento