Il Governo ha deciso di   rendere disponibili   234 milioni di euro di incentivi per favorire l'assunzione di giovani e donne
 . Il decreto interministeriale  5.10.2012,    , pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.243  del 17.10. 2012   , sara' operativo  fino  al 31 . marzo 2013.
 Il provvedimento  dstabilisce che viene riconosciuto:
 a)  un importo pari a 12mila  euro in caso di trasformazione di un contratto a tempo determinato in uno a tempo indeterminato che interessi o un giovane fino a 29 anni o una donna indipendentemente dall'eta' anagrafica.
 b) 3 mila  euro  riguarderanno   i contratti a tempo determinato fino a 12 mesi,
 c) 4  mila euro   saranno destinati ai    contratti a tempo determinato  fino a 18 mesi
 d) 6 mila euro  saranno assegnati  asi contratti a tempo determinato   di durata superiore ai 24 mesi.
 .Di seguito il testo integrale del decreto interministerale in questione:
 IL MINISTRO DEL LAVORO
 E DELLE POLITICHE SOCIALI
 di concerto con
 IL MINISTRO DELL'ECONOMIA
 E DELLE FINANZE
 Visto  l'art.  24,  comma  27,  primo  e   secondo   periodo,   del
 decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni,
 dalla legge 22 dicembre  2011,  n.  214,  che  prevede  l'istituzione
 presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali di un  Fondo
 per il  finanziamento  di  interventi  a  favore  dell'incremento  in
 termini quantitativi e qualitativi dell'occupazione giovanile e delle
 donne;
 Visto, inoltre, il terzo periodo del comma 27 del sopracitato  art.
 24, laddove dispone che con decreti del Ministro del lavoro  e  delle
 politiche sociali,  di  concerto  con  il  Ministro  dell'economia  e
 finanze, sono definiti i criteri e le modalita' istitutive del Fondo;
 Visto l'art. 1, comma 1, lettera a), della legge 28 giugno 2012, n.
 92, che indica, come azione prioritaria, l'instaurazione di  rapporti
 di lavoro piu' stabili e che ribadisce  il  rilievo  prioritario  del
 lavoro subordinato a tempo indeterminato;
 Visto  il  regolamento  (CE)  15  dicembre  2006,   n.   1998/2006,
 regolamento  della  commissione   relativo   all'applicazione   degli
 articoli 87 e 88 del Trattato agli aiuti  di  importanza  minore  «de
 minimis»;
 Visto l'art. 13, comma 1-quinquies, del decreto-legge 2 marzo 2012,
 n. 16, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 aprile 2012,  n.
 44;
 Ritenuto, pertanto, al fine di promuovere,  in  via  straordinaria,
 l'occupazione dei  giovani  e  delle  donne  nel  peculiare  contesto
 dell'attuale fase economica, incentivando la creazione di rapporti di
 lavoro stabili, ovvero di maggiore durata, di istituire il  Fondo  di
 cui al suindicato art. 24, comma 27, del  decreto-legge  n.  201  del
 2011, convertito, con modificazioni, dalla legge  n.  214  del  2011,
 individuando, per l'anno 2012 e 2013, gli interventi straordinari  in
 favore dei giovani e delle donne;
 Decreta:
 Art. 1
 1. E' istituito, presso il Ministero del lavoro e  delle  politiche
 sociali, il Fondo di cui all'art. 24, comma 27, del  decreto-legge  6
 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge  22
 dicembre 2011, n. 214 (d'ora in avanti Fondo).
 Art. 2
 1. Ai fini di promuovere, in via straordinaria,  l'occupazione  dei
 giovani e  delle  donne  nel  peculiare  contesto  dell'attuale  fase
 economica, incentivando la creazione di rapporti di  lavoro  stabili,
 ovvero di maggiore durata, gli interventi di cui all'art.  24,  comma
 27, del  citato  decreto-legge  n.  201  del  2011,  convertito,  con
 modificazioni, dalla legge n. 214 del 2011 - nel limite di  spesa  di
 euro 196.108.953,00, per l'anno 2012 e di euro 36.000.000 per  l'anno
 2013, a valere sul Fondo di cui all'art. 1  del  presente  decreto  -
 sono individuati come segue:
 a)  incentivi  alla  trasformazione   dei   contratti   a   tempo
 determinato  di  giovani  e  di   donne,   in   contratti   a   tempo
 indeterminato, nonche' all'incentivazione delle stabilizzazioni,  con
 contratto a tempo indeterminato, di giovani e di donne, con contratto
 di collaborazione coordinata e continuativa, anche nella modalita' di
 progetto, o delle  associazioni  in  partecipazione  con  apporto  di
 lavoro. Le predette trasformazioni ovvero stabilizzazioni operano con
 riferimento a contratti in essere o cessati da non piu' di sei mesi e
 mediante la stipula di contratti a tempo indeterminato, anche a tempo
 parziale, purche' di durata  non  inferiore  alla  meta'  dell'orario
 normale di lavoro di cui all'art. 3 del decreto legislativo 8  aprile
 2003, n. 66, e successive modifiche ed integrazioni;
 b) incentivi per ogni assunzione a tempo determinato di giovani e
 di donne con orario normale di lavoro di cui al surrichiamato decreto
 legislativo n. 66 del 2003, con incremento della base occupazionale.
 2. Le somme di cui al comma  1  sono  trasferite  all'INPS  per  il
 finanziamento degli incentivi di cui agli articoli 3 e 4.
                                Art. 3   1. L'Istituto nazionale di previdenza sociale (INPS) corrisponde un incentivo del  valore  di  12.000  euro  per  ogni  trasformazione  o stabilizzazione indicata al medesimo art. 2,  comma  1,  lettera  a), avvenuta a partire dalla data di pubblicazione del  presente  decreto nella Gazzetta Ufficiale e sino al  31  marzo  2013.  L'incentivo  e' riconosciuto, nei limiti delle risorse di cui all'art.  2,  comma  1, per i contratti, stipulati ai sensi del art. 2, comma 1,  lettera  a) del presente decreto, con giovani di eta' fino a 29 anni e con donne, indipendentemente dall'eta' anagrafica, fino ad un massimo  di  dieci contratti per ciascun datore di lavoro.
 
 Art. 4
 1. Per ogni assunzione a tempo determinato di cui all'art. 2, comma
 1, lettera b), del presente  decreto  -  con  incremento  della  base
 occupazionale - di durata non inferiore a 12 mesi, di giovani fino  a
 29 anni e di donne, indipendentemente dall'eta' anagrafica,  fino  ad
 un massimo di dieci contratti per ciascun datore di lavoro,  avvenuta
 a partire dalla data di  pubblicazione  del  presente  decreto  nella
 Gazzetta Ufficiale e sino al 31 marzo 2013, l'Inps  corrisponde,  nei
 limiti delle risorse  di  cui  all'art.  2,  comma  1,  del  presente
 decreto, un incentivo del valore di 3.000 euro.
 2. Il contributo di cui al comma 1 e' elevato:
 a) a 4.000 euro, se la durata del contratto a  tempo  determinato
 supera i 18 mesi, per le assunzioni a tempo  determinato  avvenute  a
 partire dalla  data  di  pubblicazione  del  presente  decreto  nella
 Gazzetta Ufficiale e sino al 31 marzo 2013;
 b) a 6.000 euro, se la durata del contratto a  tempo  determinato
 supera i 24 mesi, per le assunzioni a tempo  determinato  avvenute  a
 partire dalla  data  di  pubblicazione  del  presente  decreto  nella
 Gazzetta Ufficiale e sino al 31 marzo 2013.
 Art. 5
 1. Gli incentivi di cui agli articoli 3 e 4  del  presente  decreto
 sono  corrisposti  dall'INPS  in  base  all'ordine   cronologico   di
 presentazione delle domande da parte  dei  datori  di  lavoro  a  cui
 l'Istituto attribuisce un numero di  protocollo  informatico  e  sono
 erogati ai medesimi datori di lavoro in  un'unica  soluzione  decorsi
 sei mesi, rispettivamente, dalle trasformazioni o stabilizzazioni  di
 cui all'art. 3, ovvero dalle assunzioni di cui all'art. 4, nei limiti
 delle risorse di cui all'art. 2, comma 2.
 2. Gli incentivi cui agli articoli 3 e 4 del presente decreto  sono
 erogati dall'INPS in favore di ciascun datore di lavoro nel  rispetto
 delle previsioni di cui al regolamento  (CE)  15  dicembre  2006,  n.
 1998/2006, regolamento della  commissione  relativo  all'applicazione
 degli articoli 87 e 88 del Trattato agli aiuti di  importanza  minore
 «de minimis».
 3. Le risorse di cui all'art. 2, comma 2,  sono  erogate  all'INPS,
 previa  richiesta,  mediante   acconto   del   settanta   per   cento
 dell'ammontare complessivo e  la  rimanente  quota  viene  erogata  a
 seguito di presentazione  di  apposita  rendicontazione  delle  somme
 complessivamente riconosciute ai datori di lavoro.
 Il presente decreto e' pubblicato nella  Gazzetta  Ufficiale  della
 Repubblica italiana.
 Roma, 5 ottobre 2012
 
 																																	   																																	
Nessun commento:
Posta un commento